Orario delle lezioni di
Alessandro Tiburzi
Alessandro Tiburzi
Orario in aggiornamento
Scarica l'orario stampabile
Scarica l'orario stampabile
Cosa ha fatto e cosa fa lo IALS
Trovaci e contattaci
vedi come è fatta la nostra sede
Annunci sulle opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo dal vivo.
Informazioni su iniziative e progetti di formazione e perfezionamento in ambito dello spettacolo dal vivo.
Eventi e manifestazioni per la promozione dei talenti nel mondo dello spettacolo.
Opportunità di studio senza costi nel mondo dello spettacolo.
Elenco di meetings e convegni sulle arti dello spettacolo dal vivo.
Lo IALS è stato membro attivo dell'ENICPA (European Network of Information Centres for the Performing Arts).
per saperne di più...
Tutti gli orari delle lezioni allo IALS
Tutti i maestri dello IALS
Le lezioni di perfezionamento per professionisti
Le convenzioni per i tesserati dello IALS con i teatri e con altre struttureleggi tutto...
Inserisci annunci gratuiti delle tue attività
Informativa sul trattamento dei dati personali e dei cookies
Richiedi online le sale dello IALS per la prossima stagione.
Si diploma a Roma sotto la guida di Giuseppe Urbani.
Studia con maestri di fama internazionale quali: Irina Jacobson, Konstantin Damianov, Boris Akimov, Kevin Haigen, Victor Rona, Loipa Araujo, Margareta Trajanova, Niels Kehlet, Gabriel Popescu , Gabriela Darvash, Jean Philippe Halnaut, Olga Evreinoff.
Dal 1988 al 1990 lavora al BALLETTO DI VENEZIA diretto da G.Carbone, lavorando con coreografi quali: G. Carbone, B. Cullberg, M. Moricone, Vlasto Dedovic, J. Butler e altri.
Nel 1989 lavora come ospite all’ OPERA DI LJUBLJANA partecipando alle riprese televisive del balletto "I sogni di Don Chisciotte" di B.Cullberg.
Nel 1990 lavora come solista all'Arena di Verona e nello stesso anno entra a far parte del corpo di ballo del ROYAL SWEDISH BALLET,diretto da Nils-Åke Häggboom, ballando ruoli solistici del repertorio della compagnia.
Dal 1992 al 1995 comincia a lavorare all’HAMBURG BALLET diretto da John Neumeier, interpretando ruoli solistici e partecipando alle numerose tournèe e creazioni di John Neumeier.
Nel 1995 entra al TEATRO DELL'OPERA DI ROMA diretto prima da G. Carbone e poi da A. Amodio dove in qualità di primo ballerino interpreta i ruoli di: Romeo e Mercuzio in Romeo e Giulietta di J. Cranko, Colas in La fille mal gardèe di F. Ashton, l’ uccello blu in La bella addormentata nel bosco nelle versioni di P. Chalmer e di A. Prokovsky, Crasso in Spartacus di Y. Grigorovic,il Fauno in Après-midi d’un faune, Pastrone in Cabiria, Nathaniel in Coppelia e il Principe dello Schiaccianoci di A. Amodio, Espada in Don Chisciotte di R. Nureiev, Principale in Apollo e Who cares ? di G. Balanchine, Principale in Bodas de sangre di A. Gades, Till Eulenspiegel di V. Nijinsky, James in La Sylphide di A. Bournonville, La Esmeralda di G. Popescu, , Lago dei cigni (Pas de trois) di G. Samsova, passo a due dei contadini in Giselle di C. Fracci, Principe in Firebird e Petrouska di M. Fokine (ricostruzione di A. Liepa), il Buffone in Cenerentola di C. Fracci, Birbanto in Il Corsaro di V. Khomyakov, Eros in Sylvia di Sir Frederick Ashton, principale nell’ Aida di A. Amodio, Hoffenbach in Gaitè Parisienne di M.Bejart, Hilarion in Giselle, Tebaldo in Romeo e Giulietta e Rothbart in Lago dei cigni di P. Bart.
Nel 2003 con la direzione di Carla Fracci viene nominato Primo ballerino del Teatro dell’ Opera di Roma e partecipa da protagonista alle produzioni di B. Menegatti tra le quali: Gerusalemme e Amleto di L. Bouy, Girotondo Romano di L. Cannito, Maria Stuarda di W. Eagling, “Marina Cvetaeva, vivo nel fuoco” e “Dmitrij Sostakovic – Michelangelo” di G. Whittingham.
Nell'ottobre 2001 è stato ospite del "VI Annual International Ballet Festival of Miami".
Nel 1991 riceve in Svezia il premio "Karina Ari" e nel 2003 il premio "Gino Tani" per la danza.
Nel 2006 è assistente coreografo al TEATRO ALLA SCALA per il balletto “La Strada” di M. Pistoni.
Dal 2013 allo IALS di Roma come Maestro per la lezione dei professionisti.
Attualmente insegna ai professionisti e al corso di avviamento professionale presso il MolinariArtCenter e all’Opificio in Movimento.