Orario delle lezioni di
Maria Vittoria Gabriele
Maria Vittoria Gabriele
Orario in aggiornamento
Scarica l'orario stampabile
Scarica l'orario stampabile
Cosa ha fatto e cosa fa lo IALS
Trovaci e contattaci
vedi come è fatta la nostra sede
Annunci sulle opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo dal vivo.
Informazioni su iniziative e progetti di formazione e perfezionamento in ambito dello spettacolo dal vivo.
Eventi e manifestazioni per la promozione dei talenti nel mondo dello spettacolo.
Opportunità di studio senza costi nel mondo dello spettacolo.
Elenco di meetings e convegni sulle arti dello spettacolo dal vivo.
Lo IALS è stato membro attivo dell'ENICPA (European Network of Information Centres for the Performing Arts).
per saperne di più...
Tutti gli orari delle lezioni allo IALS
Le lezioni di perfezionamento per professionisti
Le convenzioni per i tesserati dello IALS con i teatri e con altre struttureleggi tutto...
Inserisci annunci gratuiti delle tue attività
Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sulle attività dello IALS
Informativa sul trattamento dei dati personali e dei cookies
Richiedi online le sale dello IALS per la prossima stagione.
In arte Shalimar Nur.
Laurea in scienze della comunicazione, con tesi sulla comunicazione subliminale e gestuale nel flamenco
Inizia lo studio della danza classica dai 6 agli 11 anni, stile Vaganova, nella scuola di Ghettie Glaz a roma, per poi proseguire ed approfondire lo stile nella scuola di Umberto Pergola.
Dai 14 anni: danza moderna, stile Luigi, con la maestra Judith Ashroth. Proseguono gli studi con l’approfondimento di tecnica jazz e stage intensivi all’estero, presso la Pineapple School di Londra.
Breve esperienza con la Grazy Gang, che da il via a: spettacoli, esibizioni e partecipazioni a programmi teatrali e televisivi.
Studio della danza afro e stage con Bob Curtis.
Percorso di studi con tecnica Cunningham.
Partecipazione a numerosi stage di flamenco, all’estero, con il maestro Gades. Per un periodo: insegnante di danza moderna, negli anni 1990.
Inizio dell’apprendimento della danza orientale, in un viaggio in Egitto, proseguito in Italia, con il maestro Rafat e poi Saad Ismail ed Esmat Osman.
Partecipazione a numerosi stage in Egitto, per il perfezionamento di varie tecniche, dal classico al folclore, con utilizzo di tutti gli accessori.
Dopo anni d’insegnamento, nel 2010, arriva la prima certificazione ufficiale per insegnante danza orientale: diploma di maestro Federazione Danza Sportiva riconosciuto dal CONI e diventa giudice di gara.
Converte il diploma di danza moderna e ne acquisisce un’ altro in danze coreografiche.
Allo stato attuale: insegnante di danza orientale, danza coreografica, insieme a pilates e posturale in vari centri a roma.
Organizzatrice di spettacoli ed eventi a tema.
Esperta nella preparazione delle gare e delle competizioni, nella danza orientale.