Orario delle lezioni di
Edmonda Mazza
Edmonda Mazza
Orario in aggiornamento
Scarica l'orario stampabile
Scarica l'orario stampabile
Lo IALS è stato membro attivo dell'ENICPA (European Network of Information Centres for the Performing Arts).
per saperne di più...
Romana di nascita, inizia lo studio della danza classica all’età di nove anni, prima alla Scuola di Danza Mimma Testa ,in seguito al Balletto di Roma. La sua formazione si è arricchita studiando, oltre alla danza classica, danza contemporanea e jazz, danza di carattere, flamenco e tip-tap e materie teoriche,ma non per questo meno importanti, quali Storia del Teatro, Storia della Musica ,Storia dell’Arte, Storia della Danza, Solfeggio ,Teoria della Danza, Storia del Costume, anatomia e fisiologia applicate alla danza, composizione coreografica e trucco scenico. Suoi insegnanti, nel corso degli anni, sono stati V. Litvinov, R. Nunez, V.Lupov, B.T.Nikish , A. Vitale, M.Zybina, N.El Kattan, Radu.Ciucà, oltre a diverse soliste e Prime Ballerine del New York City Ballet. Ha studiato le tecniche relative ai diversi metodi e stili : Vaganova, Cecchetti, Rad, Bournonville, Balanchine, Legat, Scuola francese e Scuola cubana. Ha danzato in ruoli solistici in diverse Compagnie italiane e straniere, ma sin da giovane ha ,per vocazione personale, seguito un parallelo percorso di formazione dedicato all’insegnamento, specializzandosi all’età di diciotto anni nella didattica dei corsi propedeutici. In seguito al conseguimento del Diploma Elementary Childrens Teacher della English Society Of Russian Style Ballet Schools ha approfondito lo studio della didattica ,arricchendolo con gli studi psicopedagogici e musicologici del percorso universitario, con anni di tirocinio e di esperienza scenica come danzatrice. Ha presentato una tesi sull’impatto terapeutico dello studio della danza nei bambini affetti dalla Sindrome di Down e svolto ricerche approfondite nel campo dello sviluppo psico-motorio nei bambini portatori di handicap psichici e fisici .Ha collaborato con alcune classi della Scuola Primaria con un progetto curriculare sulla Danza Classica. Attualmente insegna Danza Classica ,tecnica di punte e repertorio femminile allo Ials di Roma e in altre scuole italiane e si occupa della formazione di nuove, giovani insegnanti. Prosegue nel proprio costante aggiornamento, frutto della vicinanza al marito, il Maestro Radu Ciucà, già Primo Ballerino ed Etoile internazionale ,ma anche del contatto continuo con gli allievi e le allieve di ogni età, che sono la sua fonte primaria di ispirazione.