Orario delle lezioni di
Chiara Monteforte
Chiara Monteforte
Orario in aggiornamento
Scarica l'orario stampabile
Scarica l'orario stampabile
Cosa ha fatto e cosa fa lo IALS
Trovaci e contattaci
vedi come è fatta la nostra sede
Annunci sulle opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo dal vivo.
Informazioni su iniziative e progetti di formazione e perfezionamento in ambito dello spettacolo dal vivo.
Eventi e manifestazioni per la promozione dei talenti nel mondo dello spettacolo.
Opportunità di studio senza costi nel mondo dello spettacolo.
Elenco di meetings e convegni sulle arti dello spettacolo dal vivo.
Lo IALS è stato membro attivo dell'ENICPA (European Network of Information Centres for the Performing Arts).
per saperne di più...
Tutti gli orari delle lezioni allo IALS
Le lezioni di perfezionamento per professionisti
Le convenzioni per i tesserati dello IALS con i teatri e con altre struttureleggi tutto...
Inserisci annunci gratuiti delle tue attività
Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sulle attività dello IALS
Informativa sul trattamento dei dati personali e dei cookies
Richiedi online le sale dello IALS per la prossima stagione.
Dopo anni di formazione nella danza classica (con i Maestri Bennati e Ciucà) e nel modern (con Roberto Salaorni), approfondisce lo studio della danza contemporanea con Sacha Ramos, Kristine De Chatel, Oretta Bizzarri. Si avvicina in seguito alle pratiche di Body Mind Centering con Mariella Celia e del Metodo Linklater con Oretta Bizzarri.
Ha danzato per i coreografi: Sacha Ramos, Micha Van Hoecke, Rozenn Corbel. Assistente coreografa e curatrice di movimenti di scena di numerosi spettacoli teatrali e televisivi.
Dal 2017 fa parte di un gruppo indipendente di ricerca coreografica che debutta con lo spettacolo Jogamá! residente ospite presso il Supercinema Tuscania dell'Associazione Vera Stasi, presentato alla rassegna Ci-korea Amaraladanza di Carrozzerie N.O.T. , e in scena a Roma e Civitavecchia. Con il secondo lavoro Non puoi bere un caffè da sola (2018) il gruppo vince la residenza presso Cosìarte di Rozenn Corbel e viene selezionato per il Festival Teatrocittà Danza sotto la direzione di Patrizia Schiavo e Silvia Grassi.
A partire dal respiro, il riscaldamento ha gli obiettivi di risvegliare la consapevolezza fisica ed emotiva e nutrire le infinite possibilità di articolazione del corpo del danzatore.
Attraverso sequenze di studio vengono praticate le dinamiche di impulso, sospensione, fuori peso, opposizione, cadute/recupero, consequenzialità del movimento, contraction/release.
Infine il lavoro coreografico si propone di esaltare le qualità espressive di ogni singolo danzatore, esplorando di continuo la profonda relazione tra movimento e musica.
Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica.
F. Nietzsche