Orario delle lezioni di
Francesca Trenta
Francesca Trenta
Orario in aggiornamento
Scarica l'orario stampabile
Scarica l'orario stampabile
Cosa ha fatto e cosa fa lo IALS
Trovaci e contattaci
vedi come è fatta la nostra sede
Annunci sulle opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo dal vivo.
Informazioni su iniziative e progetti di formazione e perfezionamento in ambito dello spettacolo dal vivo.
Eventi e manifestazioni per la promozione dei talenti nel mondo dello spettacolo.
Opportunità di studio senza costi nel mondo dello spettacolo.
Elenco di meetings e convegni sulle arti dello spettacolo dal vivo.
Lo IALS è stato membro attivo dell'ENICPA (European Network of Information Centres for the Performing Arts).
per saperne di più...
Tutti gli orari delle lezioni allo IALS
Le lezioni di perfezionamento per professionisti
Le convenzioni per i tesserati dello IALS con i teatri e con altre struttureleggi tutto...
Inserisci annunci gratuiti delle tue attività
Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sulle attività dello IALS
Informativa sul trattamento dei dati personali e dei cookies
Richiedi online le sale dello IALS per la prossima stagione.
Poliedrica, passionale e felice di danzare, cantare e suonare. E’ Francesca Trenta, danzatrice di danze popolari, docente, coreografa e ricercatrice, musicista e cantante. Agisce attraverso la sua associazione culturale Il Flauto Magico, ha una sua compagnia di danza e canto dal nome denso di significati Meritmiriti, è parte attiva dell’Orchestra Popolare di Ambrogio Sparagna, riveste il ruolo di etnocoreografa e coordinatrice delle danze per lo spettacolo Ballo! all’Auditorium di Roma, che si prepara alla sua seconda edizione (24 luglio), e ha annoverato collaborazioni importanti con il mondo del cinema. La sua è una passione che viene da lontano e che attraverso incontri importanti, da Nando Citarella a Eugenio Bennato ad Ambrogio Sparagna, e a confronti con musicisti esperti degli strumenti tradizionali e danzatori genuini, ha trovato la sua ragion d’essere e si è consolidata attraverso una ricerca continua nei ritmi del passato, mantenendo un legame stretto con i territori originari delle danze e con i suoi protagonisti, che si riversa nella sua attività di insegnamento.
Sono sempre presenti, infatti, nel corso delle sue lezioni e stage, quelle donne e uomini del tempo che fu che ballavano dopo una giornata di lavoro, che sentivano il rapporto quotidiano con la terra, che liberavano sentimenti intorpiditi nel cuore o liberavano allegria e gioia e pensieri d’amore.