Orario delle lezioni di
Fabrizio Podaliri
Fabrizio Podaliri
Orario in aggiornamento
Scarica l'orario stampabile
Scarica l'orario stampabile
Cosa ha fatto e cosa fa lo IALS
Trovaci e contattaci
vedi come è fatta la nostra sede
Annunci sulle opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo dal vivo.
Informazioni su iniziative e progetti di formazione e perfezionamento in ambito dello spettacolo dal vivo.
Eventi e manifestazioni per la promozione dei talenti nel mondo dello spettacolo.
Opportunità di studio senza costi nel mondo dello spettacolo.
Elenco di meetings e convegni sulle arti dello spettacolo dal vivo.
Lo IALS è stato membro attivo dell'ENICPA (European Network of Information Centres for the Performing Arts).
per saperne di più...
Tutti gli orari delle lezioni allo IALS
Tutti i maestri dello IALS
Le lezioni di perfezionamento per professionisti
Le convenzioni per i tesserati dello IALS con i teatri e con altre struttureleggi tutto...
Inserisci annunci gratuiti delle tue attività
Informativa sul trattamento dei dati personali e dei cookies
Richiedi online le sale dello IALS per la prossima stagione.
Studi
Diploma Accademico di Secondo Livello a conclusione del Biennio per la “formazione dei docenti in discipline coreutiche” indirizzo Danza classica, con votazione di 110/110 con lode, rilasciato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma
Diplôme d’ètat de professeur de danse rilasciato dal ministero francese della cultura e della comunicazione, in seguito alla formazione di pedagogia presso il Centre National de la Danse di Parigi
Supera presso il DAMS di Bologna gli esami di Psicologia della comunicazione, Storia dello spettacolo e Storia dell’arte
Viene ammesso all’Accademia Statale John Cranko Schule di Stoccarda dove frequenta il 7°e 8° corso conseguendo con il massimo dei voti il diploma professionale di ballerino classico
Maturità Classica conseguita presso il Civico Liceo Ginnasio Serale di Milano
Entra nella scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano dove frequenta e supera il 4°e il 5° corso
Diploma di teoria e solfeggio e quinto anno di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica A. Casella dell’Aquila
Esperienze professionali
E’ invitato dal professor Alberto Testa quale ospite d’onore al galà finale del concorso internazionale di danza di Spoleto con la sua coreografia “Chanson” su musica di Charles Trenet
Comincia, quale solista una frequente e lunga collaborazione che dura fino ad oggi, con diverse compagnie di danza italiane, quali: Il Balletto di Milano, Il Balletto di Sardegna, La compagnia del balletto Mimma Testa e Excursus di Riki Bonavita, con le quali si esibisce in numerosissimi teatri e festivals in Italia ed Europa
E’ ingaggiato come solista principale nel Balletto Contemporaneo di Caracas(Venezuela) diretto da Maria Eugenia Barrios, ivi interpreta vari ruoli solistici nelle coreografie della sressa Barrios e di molti altri coreografi come: Maurizio Wainrot, Mauro Calindo, Thierry Malandin, John Budler e Nils Christe. Danza a Caracas nel famoso teatro Teresa Careno e partecipa alle tournèes della compagnia in Europa e negli Stati Uniti d’America
E’ ingaggiato quale solista dalla Bad Dor Dance Company of Israel diretta da Jianette Ordman e ivi interpreta vari ruoli del vasto repertorio della compagnia nelle coreografie di Ania Brud, Nils Christe, Luciano Cannito, Ivan Feller Duchach, Philippe Trehet, etc. Danza nelle tournèes della compagnia in Israele, Germania, Svizzera, Francia e Spagna
Entra nel Balletto di Roma diretto da Walter Zappolini e Franca Bartolomei, danza vari ruoli solistici nelle coreografie di Luciano Cannito, Ruben Celiberti e Silvie Moujolle. Lavora come ballerino solista nella compagnia di Balletto Classico di Loris Gai, dove interpreta il ruolo del Principe nella Cenerentola dello stesso L. Gai. Sempre come solista fa parte della compagnia Art&Scena di Anna Cuocolo.
Si esibisce nella commedia musicale “Un americano a Parigi” di Luciano Cannito con Raffaele Paganini e Rossana Casale
Per cinque anni è membro del Ballet du Grand Théâtre de Bordeaux, sotto la direzione di Paolo Bortoluzzi, prima e di Eric Vu An e Charles Jude poi. Oltre ai titoli del repertorio classico come Giselle, Don Quichotte etc., partecipa alle creazioni di Paolo Bortoluzzi, Ted Bradsen, Istvan Herzog, Margot Sappington, Cristian Holder e Robert North, ed alle riprese di alcuni balletti di George Balanchine e di Heric Walter. Danza nelle tournèes della compagnia in Italia, Francia e Stati Uniti D’America.
Entra a far parte del Ballet Royal de Wallonie(Charleroi, Belgio), diretto da Jeorge Lefebre, interpreta varie coreografie del vasto repertorio dello stesso Lefebre così come le creazioni e le riprese dei balletti di Vicente Nebrada, Thierry Malandin Maurizio Wainrot. Partecipa alle tournèes della compagnia in Germania, Olanda, Spagna e Belgio.
Esperienze nel campo dell’insegnamento
Maître de ballet al Teatro Massimo di Palermo, Maître de ballet al Teatro dell’Opera di Roma, professore per classi di professionisti presso il Balletto di Roma, Scuola Il Laboratorio di Bologna, Balletto Contemporaneo di Caracas , IALS di Roma, Centro Mimma Testa, La Maison dela Danse di Roma.
Nel 2005 è titolare della cattedra di Danza classica presso la Scuola Comunale di Musica e Danza “A. Onofri” a Spoleto
Dal settembre 2006 fino al 2012 è docente di Danza classica e Repertorio classico a Roma presso La Maison de la Danse diretta da Denis Ganio.
Dal settembre 2012 è docente di tecnica classica e laboratorio coreutico presso il liceo coreutico del Convitto Nazionale Vittorio E. II di Roma
La Classe
La Classe per professionisti è basata sugli aspetti fondamentali della danza Classico-accademica applicati alle esigenze dei danzatori di oggi: preparazione fisica e riscaldamento muscolare, cura dell’asse e dell’alliniamento, musicalità, sensibilità e precisione nell’esecuzione, danzabilità e tecnica.