Orario delle lezioni di
Alessandra Bianchini
Alessandra Bianchini
Orario in aggiornamento
Scarica l'orario stampabile
Scarica l'orario stampabile
Cosa ha fatto e cosa fa lo IALS
Trovaci e contattaci
vedi come è fatta la nostra sede
Annunci sulle opportunità di lavoro nel mondo dello spettacolo dal vivo.
Informazioni su iniziative e progetti di formazione e perfezionamento in ambito dello spettacolo dal vivo.
Eventi e manifestazioni per la promozione dei talenti nel mondo dello spettacolo.
Opportunità di studio senza costi nel mondo dello spettacolo.
Elenco di meetings e convegni sulle arti dello spettacolo dal vivo.
Lo IALS è stato membro attivo dell'ENICPA (European Network of Information Centres for the Performing Arts).
per saperne di più...
Tutti gli orari delle lezioni allo IALS
Le lezioni di perfezionamento per professionisti
Le convenzioni per i tesserati dello IALS con i teatri e con altre struttureleggi tutto...
Inserisci annunci gratuiti delle tue attività
Iscriviti alla Newsletter per ricevere informazioni sulle attività dello IALS
Informativa sul trattamento dei dati personali e dei cookies
Richiedi online le sale dello IALS per la prossima stagione.
Si diploma con il massimo dei voti sotto la guida di Marcella Ottinelli.
Esordisce giovanissima come solista nel Complesso Romano del Balletto, in seguito viene scritturata come Prima Ballerina al Teatro Comunale di Trieste e di Rovigo e per diverse stagioni al Teatro dell’Opera di Genova.
Al suo rientro a Roma entra nel Complesso Romano del Balletto come Prima Ballerina ed interpreta i grandi balletti del repertorio classico: “Don Chisciotte”, “Coppelia”, “La Filles mal gardée” e ruoli da protagonista nei balletti “Valses Nobles et Sentimentales”, “Dafne e Cloe”, “Chemin de terre”, creati appositamente per lei.
Viene chiamata come ballerina ospite in diverse compagnie nazionali e nel 1989 è scritturata dal Teatro Verdi di Trieste. In occasione dell’inaugurazione del Teatro dell’Opera di Genova viene invitata a danzare il ruolo principale nell’opera “Manon” di Massenet.
Ha danzato all’Arena di Verona, all’Opera di Montecarlo e con la Compagnia Balletto 90.
Ha collaborato con maestri e coreografi di grande prestigio quali: F. Bennati, M. Bigonzetti, A. Bucchi, L. Cannito, U. Dell’Ara, R. Fascilla, D. Ferrara, P. Mohovich, L. Petrillo, G. Popescu, Z. Prebil, G. Vantaggio, A. Vigo, V. Venditti, J. Kariono, B. Verzino, M. D’Orazio, E. Morelli, G. Mintrone, L. Casavola.
Per quindici anni (1990-2005) riveste il ruolo di Prima Ballerina della Compagnia Astra Roma Ballet di Diana Ferrara con la quale compie diverse tournée in Italia e all’estero: Marocco, Guatemala, Panama, Argentina, Siria, Stati Uniti, Canada, Ungheria, Spagna, Sud Africa, Emirati Arabi.
Nel 2001 danza nell’ambito di una mostra-spettacolo dedicata a Gabriele D’Annunzio: è coreografa e Prima Ballerina dello spettacolo dedicato al poeta.
Nel 2005 e nel 2006 prende parte alla stagione della “Fondazione Piccinni” di Bari e nel 2008 riceve il premio “David di Michelangelo” per il talento artistico per la danza.
E’ coreografa e Prima Ballerina nel film “Mal’aria” e “Posso chiamarti amore” in onda sulle reti RAI.
Nell’anno 2012 è in tournée in qualità di coreografa dell’opera teatrale “Racconto di un uomo” di E.A. Poe, interpretata da Pino Insegno.
Nel 2013 collaborazione artistica allo spettacolo “End of the Raimbow”con Monica Guerritore.
Nel 2014 crea coreografie per lo spettacolo “Frida Kalo Ritratto di una Donna” regia di Alessandro Prete.
al comunale di Treviso e per diverse stagioni al Teatro dell’Opera di Genova.